I Mercati di Roma: un itinerario estivo originale

C’è chi, nonostante il caldo estivo, preferisce trascorrere le ferie tra le strade di una capitale europea.

Se la scelta è ricaduta su Roma e siete alla ricerca di un itinerario poco comune, visitare i mercati romani potrebbe essere l’idea originale di cui avete bisogno.

 

Ecco le nostre 5 proposte (con qualche tesoro nascosto!):

 

  • Mercato di Testaccio. Tra i più rinomati della città, questo mercato al chiuso sorge su un sito archeologico. A coprirlo, un tetto in vetro. A riempirlo, una serie di bancarelle colorate, presso le quali è possibile acquistare una vasta selezione di prodotti freschi. Il Mercato di Testaccio è la meta ideale per quanti vogliano conoscere i sapori autentici di Roma. È aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 14.30 e il sabato dalle 7.00 alle 15.30;

 

  • Mercato di Campo de’ Fiori. Situato nel cuore del centro storico è, a differenza del primo, all’aperto. Le sue bancarelle sono ricche di frutta, verdura, fiori e spezie, che dal lunedì al sabato lo rendono colorato e profumato dall’orario di apertura (00) a quello di chiusura (14.00). Consigliamo il Mercato di Campo de’Fiori soprattutto agli amanti del cinema, che vi rivedranno, tra gli altri, Anna Magnani e Aldo Fabrizi nei panni di una fruttivendola e di un pescivendolo. Campo de’ Fiori di Mario Bonnard è stato girato esattamente lì!

 

  • Mercato di Porta Portese. È probabile che già conosciate il più grande mercato delle pulci di Roma. Abbigliamento vintage, opere d’arte, mobili antichi, oggetti curiosi: gli stand del Mercato di Porta Portese sono pieni di meraviglie nascoste, che lo rendono tappa obbligatoria per gli amanti dei tesori del passato. Occorre, tuttavia, prevedere un soggiorno che includa la domenica, l’unico giorno di apertura di questo celebre mercato;

 

  • Mercato Trionfale. Decisamente più nascosto degli altri, questo mercato coperto è situato nei pressi di Città del Vaticano. La protagonista è, in questo caso, la cucina italiana: il Mercato Trionfale è la meta ideale di chi è curioso di assaggiare formaggi, vini, salumi e altre prelibatezze locali. È aperto dal lunedì al sabato, dalle 00 alle 13.30;

 

  • Mercato di Piazza Vittorio. L’ultima proposta è decisamente multiculturale. Noto anche come Mercato Esquilino, il Mercato di Piazza Vittorio offre una varietà di bancarelle con prodotti freschi provenienti da tutto il mondo. È il luogo in cui le diverse comunità romane condividono spezie esotiche e prelibatezze internazionali. Tappa imperdibile per gli appassionati di cucine etniche, questo mercato è aperto dal lunedì al sabato, dalle 5.00 alle 15.00 il lunedì, il mercoledì e il giovedì, e fino alle 17.00 il martedì, il venerdì e il sabato.

 

Buon viaggio… italiano, romano o multietnico che sia!