L’estate è arrivata. L’Estate Romana…pure.
Si tratta di una manifestazione culturale che quest’anno spegne la sua 46° candelina. Dal 1977, l’Estate Romana è il periodo in cui Roma brilla di:
- eventi cinematografici
- eventi teatrali
- eventi musicali
Lo scopo originario è davvero nobile: nell’idea di Renato Nicolini, suo ideatore, la manifestazione sarebbe servita a indurre i cittadini romani a usufruire degli spazi pubblici della città, contrastando in tal modo l’emarginazione delle periferie.
La proiezione di “Senso” di Luchino Visconti è stato l’evento di apertura dell’edizione del 1977. Oggi l’Estate Romana è concepita come un’occasione per selezionare proposte culturali di varia natura, che abbracciano ancora il mondo del teatro, del cinema e della musica, ma che includono oggi performance di vario tipo, azioni artistiche e incontri culturali più ampi.
Lo scopo resta nobile e, per certi versi, simile a quello del passato: nell’idea degli organizzatori, l’Estate Romana dev’essere in grado di attirare un pubblico più ampio possibile e coinvolgere i territori di tutti i Municipi di Roma.
Nell’edizione 2023, inaugurata il 15 giugno, gli eventi in programma sono accessibili a tutti e, nei casi in cui sia prevista la somministrazione di cibi e bevande, totalmente Plastic Free.
L’Estate Romana è una tradizione che dura dal 1977, ma che nel presente strizza l’occhio al passato e guarda con fiducia – e sostenibilità – al futuro.