Cinecittà si Mostra è un’iniziativa culturale che ha come obiettivo quello di svelare ai visitatori il grande patrimonio storico e architettonico della famosa “Fabbrica dei Sogni” della capitale.
L’attività offre la possibilità di visitare per la prima volta i grandi set all’aperto e gli edifici storici con i percorsi espositivi allestiti al loro interno. Un affascinante racconto di Cinecittà e delle produzioni cinematografiche che l’hanno resa famosa dal 1937 ad oggi, che si snoda tra le scenografie, i costumi, gli oggetti di scena, i filmati e le fotografie d’epoca.
La mostra, che sarà visitabile fino al 31 dicembre, si divide in quattro percorsi espositivi che raccontano la storia degli Studios e del cinema italiano e internazionale e i mestieri del cinema in modo interattivo.
Girando a Cinecittà (1937-1990) è il primo percorso che narra la storia delle produzioni più importanti che hanno fatto la storia del cinema e di Cinecittà.
All’interno degli spazi della Palazzina Presidenziale, un allestimento scenografico consente di immergersi nella storia di grandi film con un’accurata selezione di immagini, video, interviste e costumi originali.
Con “Backstage – Un percorso didattico per Cinecittà” è possibile scoprire i mestieri del cinema ed entrare in sei sale interattive dedicate alla regia, alla sceneggiatura, al sonoro, alla realizzazione dei costumi e alla finzione cinematografica.
Il terzo percorso conduce nel set del sottomarino americano S-33 realizzato per il film U-571 del regista Jonathan Mostow, le cui scene acquatiche sono state girate all’interno del Teatro 5.
“FELLINIANA – Ferretti sogna Fellini”, quarto e ultimo percorso permanente, porta la firma di Dante Ferretti, scenografo premio Oscar che, per Federico Fellini, è stato uno dei magici artefici delle sue visioni, un artista-artigiano capace di dare corpo ai suoi sogni, e da Francesca Lo Schiavo, scenografa e set decorator di fama internazionale.