Il grande Jazz internazionale arriva nella capitale

Immersivity” è il titolo del Roma Jazz Festival 2022 che, dopo “Jazz for Change” nel 2020, e “Jazz Code” del 2021, vuole esplorare la nuova scena del jazz internazionale.

Molto fitto il programma, con oltre 26 concerti, che si terranno fino al 19 Novembre, presso ll’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, la Casa del jazz e il Monk club, fino ad arrivare al Teatro del Lido a Ostia.
Diretto da Mario Ciampà, il Roma Jazz Festival 2022 è realizzato con il contributo del MIC – Ministero della Cultura, di Roma Capitale ed è prodotto da IMF Foundation in co-realizzazione con Fondazione Musica per Roma.

Musica, videoarte e realtà virtuale, improvvisazione e programmazione: il Festival dedicato al Jazz, che quest’anno giunge alla sua 46^ edizione, vuole stupire con la sua commistione di tradizione – con gli Spyro Gyra e la Mingus Big Band – e avanguardia con Erik Friedlander e Uri Caine, Isfar Sarabski giovane pianista azero, Alfa (Mist) Sekitoleko, talento della nuova scena inglese.

Grande presenza delle nuove figure femminili nella scena del jazz contemporaneo con Lady Blackbird, Nubya Garcia uno dei nomi di punta della nuova scena del British Jazz, Rosa Brunello e Yazz Ahmed.

Teatro e cantautorato con “Jazz story, le Avventure di Tony Monten”, spettacolo swing del cantante e attore Lino Volpe e la presenza di Rosario Giuliani al Sax, Pietro Lussu al pianoforte; “Pasolini” – Canzoni, testi di Fabrizio Consoli, voce e chitarra, Fausto Beccalossi alla fisarmonica. Jazz anche per i più piccoli con Fiabe in Jazz e la Campus Jazz Orchestra diretta da Massimo Nunzi.

Un festival per tutti, un’immersione nel jazz.

Per info e per visionare il programma, clicca qui.