Roma è una delle città più belle al mondo perché offre ad ogni tipologia di turista, tutto ciò di cui ha bisogno: arte, storia, cultura, spettacoli, buon cibo, tanto divertimento per tutte le età.
Per chi è alla ricerca dei migliori punti panoramici di Roma, abbiamo, qui di seguito, qualche consiglio indispensabile per godere della vista della città eterna, dall’alto.
Innanzitutto, ovviamente, consigliamo di salire sulla Cupola della Basilica di San Pietro, che con i suoi 100 m di altezza regala la vista completa sulla città. L’Altare della Patria, ultimamente aperto al pubblico, potrebbe essere una valida alternativa. Da qui la visuale si estende fino a Trastevere, includendo la zona del Foro Romano e del Colosseo. Tra i migliori punti panoramici a Roma vi è anche il Belvedere del Gianicolo dal quale durante le belle giornate si vede il centro storico in tutto il suo splendore.
Tra i migliori punti panoramici a Roma c’è anche il Colosseo, l’importante è trovarsi sull’ultimo anello della struttura, chiamato proprio “Belvedere”.
Forse non tutti sanno, inoltre, che non serve salire tanto in alto per godere dei meravigliosi paesaggi che ci regala la città. Per fortuna la Capitale è ricca di bellezze paesaggistiche e architettoniche che convivono insieme in perfetta armonia, rendendo Roma spettacolare da ogni prospettiva.
Salendo sulla scalinata che porta alla Trinità dei Monti, si possono ammirare Piazza di Spagna e via Condotti. Conviene visitare questo punto panoramico la mattina presto, quando la zona non è ancora troppo affollata, o nel tardo pomeriggio, per cogliere tramonti indimenticabili.
Anche dal centro si aprono prospettive affascinanti, molto apprezzate dai turisti. Dall’alto della “cordonata capitolina”, arrivati nella piazza progettata da Michelangelo Buonarroti, è possibile apprezzare il “cuore” amministrativo e storico di Roma.
Se proprio si è stanchi di arrampicarsi su scalinate, montagne o edifici, c’è comunque una possibilità per vedere splendidi panorami: basta raggiungere il ponte Marconi al calare del sole per vivere un magico momento in cui il sole bacia la Basilica di San Paolo creando incantevoli giochi di luce, insomma, l’atmosfera da lì e davvero romantica.