Il gioiello della Liberty romana: Galleria Sciarra, costituisce un passaggio pedonale coperto. Sito nel cuore del centro storico di Roma, ad un passo da Via del Corso, la struttura, fa parte del Palazzo Sciarra Colonna di Carbognano e risale al 1888. Il palazzo possiede uno tra i portoni di accesso più belli presenti in città, noto per essere una delle quattro “meraviglie di Roma”.
L’esecuzione del progetto fu affidata a Giulio De Angelis, un architetto innovativo e inquieto romano, che affascinato dallo Stile Liberty inglese, progettò una struttura a pianta quadrata racchiusa da una volta in ferro e vetro, colonne di ghisa che scandivano l’accesso ai passaggi tra via Minghetti e la piazzetta dell’Oratorio e richiami al classicismo nelle architetture e nelle decorazioni parietali.
Il vano centrale è ricco di partiture architettoniche e fu dipinto da Giuseppe Cellini; la decorazione in stile Liberty sviluppa il tema iconografico della “Glorificazione della donna”, illustrando modelli di virtù femminili e rappresentando scene di vita quotidiana borghesi. Una delle scene interessanti è il ritratto di Gabriele D’Annunzio che intrattiene una conversazione galante con una signora. Una raffigurazione decisamente insolita, perché l’ideale dal sommo poeta sempre rappresentato è quello di una donna moderna, simbolo di una bellezza fatale e seduttrice.
Questa galleria è un inaspettato gioiello art nouveau, arricchito anche da deliziose colonne in ghisa tipiche di questo stile artistico. Una tappa irrinunciabile per chi ama l’art nouveau!