Le salsicce sono da sempre un piatto molto saporito e si possono cucinare in tanti modi. Da “Armando” spesso le cucino con la cicoria saltata o con i fagioli e le lenticchie di Onano però, su queste pagine, voglio segnalarvi una ricetta che risale sicuramente ai tempi del Belli. Le salsicce, come le fai le fai, sono sempre buonissime: abbrustolite, crude, fritte, bollite…
Ma fatte con le uova, di questi tempi, sono inusuali e io personalmente ne vado matto.
Ingredienti per 4 persone
8 salsicce di Norcia o della Tuscia di pasta fina
8 uova freschissime
Uova e salsicce stanno benissimo insieme, come il burro e alici, il pecorino e le fave, lo zampone di maiale con le lenticchie, il caffè con la ricotta, insomma una vera sciccheria! Allora, facciamole così: le salsicce non debbono essere troppo stagionate. Le incidiamo in due parti lasciandole unite dalla pelle e le mettiamo a cuocere dentro una padella antiaderente senza olio o grassi di qualsiasi tipo perché lei, la salsiccia, di grasso ne contiene già abbastanza. Appena saranno cotte, rompiamoci sopra le uova e serviamole quando queste saranno ben cotte.
Ogni salsiccia un uovo. Il pane, meglio se casereccio e bruscato, la farà da padrone perché, vedrete, non vi basterà mai.
Servite calde vi faranno fare un sacco di amici!
Estratto dal libro di Claudio Gargioli “La Mia Cucina Romana” – (Atmosphere Editore) acquistabile presso il ristorante Armando Al Pantheon oppure su Amazon: